Benvenuti nella sezione del sito dedicata ai Corsi organizzati dall’ARS
Oggi si beve di meno e meglio, intendendo che esiste veramente del buon vino, ovviamente se abbiamo gli strumenti giusti per cercarlo, collocato in fasce di prezzo alla portata di tutte le tasche. Ma un conto è bere, un conto è degustare.
Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione. E soprattutto imparare a conoscerlo e ad esprimere una valutazione non condizionata dalle proprie preferenze.
Le reazioni della maggior parte delle persone che partecipano per la prima volta ad una degustazione guidata, sono di stupore e ammirazione di fronte alla descrizione del vino, disegnato con precisi tratti di colore, profumo e sapore, sfumato in riflessi e note odorose irriconoscibili, spesso addirittura sconosciute per chi ascolta; pensate ad esempio a vini che odorano di giacinto, iris, mela banana, oppure di violetta, frutti di bosco o ancora il profumo che deriva dall’invecchiamento o dalla maturazione dei vini in contenitori privi d’ossigeno profumano di frutta secca (noci, nocciole, mandorle) o catrame, in francese il termine utilizzato per descrivere i vini invecchiati è “goudron“).
Quali sono gli strumenti che vi permettono di capire come è possibile che un vino profumi di ‘catrame’?
Uno degli strumenti, oltre alla conoscenza autodidatta è sicuramente frequentare un corso sul vino, ovvero una serie di lezioni sul vino. Attraverso la tecnica oggettiva si acquisisce la cognizione, la padronanza e conoscenza necessaria per degustare correttamente un vino. L’ARS propone corsi sul vino a vari livelli di approfondimento: